top of page

Corridoio Vasariano: Il Passaggio Segreto dei Medici a Firenze

BY RÊVE




Il Corridoio Vasariano è un'opera architettonica unica nel suo genere, che si estende per circa un chilometro e collega il Palazzo Vecchio con il Palazzo Pitti a Firenze. Questo passaggio elevato fu commissionato da Cosimo I de' Medici nel 1565 al celebre architetto e pittore Giorgio Vasari.


Fu progettato dall'architetto e pittore Giorgio Vasari con l'obiettivo di fornire una via sicura e riservata per il passaggio della famiglia Medici tra i due palazzi. Questo permetteva loro di spostarsi senza essere disturbati o minacciati, garantendo la loro sicurezza e privacy. Ma il corridoio offriva anche una vista panoramica mozzafiato sulla città, permettendo ai Medici di osservare la vita quotidiana di Firenze.


La costruzione del Corridoio Vasariano fu un'impresa straordinaria, poiché doveva superare gli ostacoli architettonici lungo il percorso, incluso il fiume Arno. Vasari riuscì a realizzare un passaggio sospeso che si snoda sopra le strade, attraverso chiese e persino all'interno di alcune abitazioni private. Questo rende il corridoio un vero capolavoro architettonico.



Durante i secoli successivi, il Corridoio Vasariano fu arricchito con opere d'arte, tra cui una collezione di autoritratti di artisti famosi. Inoltre, divenne un luogo di passaggio per i membri della famiglia reale e per i visitatori illustri che venivano a Firenze. Camminare lungo il corridoio è come fare un viaggio nel tempo, immergendosi nella storia e nell'arte di Firenze.


Oggi, il Corridoio Vasariano è aperto al pubblico solo in occasioni speciali o tramite visite guidate organizzate. È un'opportunità unica per vivere un'esperienza straordinaria, camminando lungo le stesse strade che i Medici percorrevano secoli fa. È un modo per apprezzare l'ingegno e la bellezza di questa straordinaria opera architettonica e per immergersi nella storia di Firenze.


Non perdete l'occasione di visitare il Corridoio Vasariano durante il vostro viaggio a Firenze. È un'esperienza che vi lascerà senza parole e vi farà innamorare ancora di più di questa città ricca di storia e cultura.

bottom of page